21 gennaio 1921 - 21 gennaio 2011
di Francesco Ricci
di Francesco Ricci
TUNISIA E ALGERIA
RIVOLTE PER IL PANE
MIGLIAIA DI GIOVANI PROLETARI
ANIMANO LA LOTTA CONTRO I GOVERNI
di Riccardo Bocchese
La rivolta del pane dilaga
in Tunisia. La ribellione è quella dei giovani che vediamo in queste ore nelle
strade di molte città dell'Algeria e della Tunisia. Una ribellione diffusa e
che sta contaminando e diffondendo il malumore verso gli sfruttatori, verso
quanti, e sono poche centinaia di persone, gestiscono da decenni il potere con
i privilegi e la ricchezza che questo comporta.
Il potere del capitale
risponde. Nei modi che gli sono abituali: la repressione, l'intimidazione, la
minaccia, le armi.
OGGI GLI STUDENTI… DOMANI GLI OPERAI
Dossier sulle lotte degli studenti, dei ricercatori, dei precari.
E ora costruiamo lo sciopero generale europeo!
a cura di Fabiana Stefanoni
ESPLODE LA PROTESTA DI STUDENTI E RICERCATORI
La lotta contro i tagli all’istruzione pubblica ritorna a farsi sentire con forza
di Fabiana Stefanoni
Due anni fa per alcuni mesi le scuole e le università sono state attraversate in Italia da un movimento di protesta che, per la rapidità con cui si è diffuso, ha preso il nome di “Onda studentesca”.
SOLIDARIETA’ AGLI STUDENTI, AI RICERCATORI,
AI PRECARI CHE PROTESTANO CONTRO I TAGLI
Sciopero generale subito e lotta ad oltranza fino al ritiro di tutti i provvedimenti che smantellano l’istruzione pubblica
LA FINANZIARIA DEL GOVERNO
Una manovra di (in)stabilita’ per i lavoratori
di Alberto Madoglio
Ad una prima lettura, si sarebbe tentati di dare un giudizio non del tutto negativo della Finanziaria (ora denominata “legge di stabilità”), che il ministro delle Finanze Tremonti ha presentato a nome del Governo e che in questi giorni è in discussione nei due rami del Parlamento.
Studenti e ricercatori alzano la testa!
BATTAGLIA PER LE STRADE DI ROMA
Presa d’assalto la sede del Senato, scontri con la polizia, lanci di uova. Decine i feriti dalla polizia.
di Adriano Lotito*
Il Congresso di fondazione della Fed
FERRERO E DILIBERTO IN MARCIA
VERSO UNA TERZA AVVENTURA DI GOVERNO
di Francesco Ricci
Si è concluso ieri il congresso fondativo della Fed, cioè della
federazione tra Rifondazione Comunista e Pdci. A parte il nuovo simbolo (in cui
la parola “sinistra” sostituisce quella “comunista”) cosa ha deciso il
congresso delle due forze che, pur in crisi profonda e ridotte ai minimi
termini, continuano a essere il punto di riferimento per diverse centinaia di
attivisti? Apparentemente due cose, in realtà una sola. Vediamo.